Corso di Sassofono Jazz e Classico

Home / Corso di Sassofono Jazz e Classico
Corso di Sassofono Jazz e Classico

Scopri il Fascino del Sassofono: tra Classico e Jazz

Alla Scuola di Musica Mediterranea di Reggio Calabria, il corso di sassofono offre un’esperienza unica e completa, pensata per chi desidera avvicinarsi a questo strumento o perfezionare la propria tecnica. Un percorso che si adatta a studenti di tutte le età e livelli, dal principiante all’avanzato, con la possibilità di esplorare sia il repertorio classico che quello jazz.

 

Un Percorso Personalizzato e Completo

Il corso di sassofono è strutturato in livelli progressivi, così da garantire a ciascun allievo una crescita equilibrata tra tecnica, espressività e creatività. Ogni studente viene seguito con un programma calibrato sulle proprie esigenze e aspirazioni musicali.

Cosa offriamo nel corso di sassofono:

  • Tecniche di base e avanzate: impostazione, respirazione, articolazione, vibrato ed estensioni di registro.

  • Scale e arpeggi: studio delle principali tonalità, esercizi di agilità e memorizzazione.

  • Repertorio e stili: dal repertorio classico ai linguaggi jazzistici, con un approccio che unisce rigore ed espressività.

  • Ear-training e improvvisazione: esercizi mirati per sviluppare l’orecchio musicale, il ritmo e la creatività.

  • Lettura e trasporto: pratica della lettura a prima vista e trasposizione dei brani in diverse tonalità.

Livello Base

Pensato per chi si avvicina per la prima volta allo strumento, questo livello introduce:

  • Montaggio e manutenzione del sassofono.

  • Respirazione e imboccatura per un suono chiaro e controllato.

  • Prime diteggiature ed esercizi semplici.

  • Studio di brani adatti al livello per costruire fiducia e musicalità.

Livello Intermedio

Un percorso di approfondimento tecnico e musicale che comprende:

  • Consolidamento della tecnica e delle articolazioni.

  • Studio di scale maggiori, minori e cromatiche.

  • Esecuzione di studi tecnici, melodici e ritmici.

  • Repertorio mirato alla crescita espressiva.

  • Introduzione all’improvvisazione e allo sviluppo dell’orecchio musicale.

Livello avanzato

Dedicato a chi vuole raggiungere una padronanza completa e professionale dello strumento:

  • Tecniche avanzate: vibrato, armonici, articolazioni complesse.

  • Scale e arpeggi a memoria e a velocità elevate.

  • Studi complessi per perfezionare intonazione, velocità e precisione ritmica.

  • Lettura a prima vista e trasporto in diverse tonalità.

  • Improvvisazione avanzata ed ear-training approfondito.

Percorsi Specifici

Il corso di sassofono offre due specializzazioni:

  • Sassofono Classico: repertorio tradizionale e tecnica rigorosa per l’interpretazione accademica.

  • Sassofono Jazz: elementi di swing, improvvisazione e studio dei diversi linguaggi jazzistici.

Docenti Qualificati e un Ambiente Stimolante

Alla Scuola di Musica Mediterranea, gli studenti vengono seguiti da docenti esperti e appassionati, capaci di trasmettere competenza e amore per lo strumento. Le lezioni si svolgono in un ambiente stimolante e accogliente, dove ogni allievo può esprimere liberamente il proprio talento e vivere la musica come esperienza di crescita personale e artistica.

Docente corso di Sassofono

Salvatore Agostino

Sassofono

Salvatore Agostino

M° Salvatore Agostino (1984), sassofonista e docente, si è formato al Conservatorio “F. Cilea” di Reggio Calabria e al Conservatorio Tchaikovsky di Nocera Terinese, laureandosi con lode in sassofono classico e jazz. Ha collaborato con artisti di fama internazionale come Fabrizio Bosso, Rosario Giuliani, Stefano Di Battista e Simona Molinari, esibendosi in prestigiose formazioni orchestrali e jazzistiche. È ideatore e direttore della Agostino Jazz Orchestra e docente di ruolo presso l’I.C. S. Eufemia-Sinopoli-Melicuccà (RC).