Saverio Squillaci, cantante e cantautore di Reggio Calabria, si dedica all’insegnamento del canto moderno collaborando con diversi musicisti e realtà artistiche. Vincitore del Girofestival 2005 con Accanto a te, ha sviluppato negli anni un forte interesse per la didattica e l’interpretazione vocale. Nel 2022 ha conseguito il diploma di II livello in Canto Jazz al Conservatorio “F. Cilea” e nel 2025 ha pubblicato il saggio La Voce Elettrica – Riflessioni sul Canto con Microfono.
Chi Siamo
La nostra storia
L’Associazione Musicale Mediterranea nasce nel 2003 con l’intento di contribuire alla divulgazione e allo sviluppo della cultura musicale. L’attività, che si svolge sul piano didattico -formativo e concertistico – seminariale, ha come fondamento la partecipazione attiva degli associati, coinvolti in momenti di aggregazione e partecipazione attiva alle iniziative.
L’attività didattica, svolta in collaborazione con “YAMAHA MUSICA ITALIA”, sino al 2009 e autonomamente dal 2010, prevede l’avvicinamento e lo studio dei vari generi musicali su tutti gli strumenti ed è rivolta a chiunque voglia avvicinarsi e conoscere fattivamente il mondo della musica.
Dal 2016 siamo centro d’esame autorizzato Trinity College London.


Perché scegliere Mediterranea Musica
L’attività concertistica e seminariale comprende l’esibizione degli associati stessi (2005 esibizione al festival della città di Siracusa, nel 2006 Teatro Ariston di Sanremo al Yamaha Musical Festival) e l’organizzazione di eventi musicali di carattere nazionale e internazionale. Nel 2006 l’Associazione da vita alla rassegna “MEDI IN JAZZ” composta da quattro concerti preceduti da altrettanti seminari pomeridiani, con lo scopo di raggiungere l’obiettivo che l’Associazione si prefigge sin dall’inizio delle sue attività, cioè quello di unire l’attività concertistica a quella didattico-formativa.
La presenza di artisti come Dario Deidda, Christian Meyer, Faso, Alfredo Golino, Alessio Menconi, Gegè Telesforo, Riccardo Fioravanti, Stefano Bagnoli, Marcello Surace, Julian Oliver Mazzariello, La Drummeria (W.Calloni,E.Bandini,P.Pellegatti,M.Furian,C.Meyer), Ciro Manna, Ivano Zanotti , Davide Ragazzoni e molti altri ,ha dato la possibilità ai partecipanti di accrescere il proprio bagaglio culturale e musicale contribuendo a diminuire la distanza nei confronti del “lontano”, ma affascinante mondo della musica.
I nostri Docenti
The names we are proud of
Salvatore Agostino
M° Salvatore Agostino (1984), sassofonista e docente, si è formato al Conservatorio “F. Cilea” di Reggio Calabria e al Conservatorio Tchaikovsky di Nocera Terinese, laureandosi con lode in sassofono classico e jazz. Ha collaborato con artisti di fama internazionale come Fabrizio Bosso, Rosario Giuliani, Stefano Di Battista e Simona Molinari, esibendosi in prestigiose formazioni orchestrali e jazzistiche. È ideatore e direttore della Agostino Jazz Orchestra e docente di ruolo presso l’I.C. S. Eufemia-Sinopoli-Melicuccà (RC).
Roberto Aricò
Roberto Aricò, bassista e contrabbassista di Reggio Calabria, diplomato in Orchestrazione e Arrangiamento Jazz al Conservatorio “F. Cilea”. Ha suonato con i Mattanza dal 2006 al 2023 e dal 2024 collabora come bassista con Mimmo Cavallaro in eventi nazionali e internazionali.
Pasquale Campolo
Pianista e polistrumentista attivo nella musica moderna, con esperienze dal jazz al pop e funk. Dopo studi e collaborazioni live, ha sviluppato una didattica che integra tecnica e creatività. Nelle lezioni valorizza espressività, lavoro d’insieme e linguaggio contemporaneo.
Giovanna Scarfò
Giovanna Scarfò, cantante e cantautrice di Reggio Calabria, unisce tradizione e innovazione portando la sua voce su palchi nazionali e internazionali. Laureata in Canto Jazz al Conservatorio “F. Cilea”, è autrice e compositrice SIAE, direttrice artistica di festival e conduttrice di eventi e format TV. Ha collaborato con importanti progetti musicali e preso parte a trasmissioni RAI, diffondendo con passione il patrimonio musicale calabrese.
Fortunato Trefiletti
Fortunato Trefiletti è chitarrista, arrangiatore e compositore. Dopo gli studi al Cpm di Milano ottiene diplomi in chitarra classica e arrangiamento jazz, completando master con musicisti di fama internazionale. Ha fondato l’Accademia Musicale Mediterranea, collaborato con Yamaha e inciso tre dischi come session man. Chitarrista in eventi come il Memorial Mino Reitano, lavora con artisti nazionali e internazionali. Nel 2024 cura la sigla di un programma Sky e nel 2025 pubblica il disco a tiratura mondiale “When a butterfly goes away”.
Emanuela Zucchi
Dopo gli studi in Ingegneria, ha conseguito i diplomi in Pianoforte e Composizione al Conservatorio F. Cilea di Reggio Calabria con il massimo dei voti e la lode, studiando con Roberto Giordano e Mario Scappucci. Nel 2018 ha ottenuto il Master spécialisé de Piano presso l’Institut Royal Supérieur de Musique et Pédagogie di Namur. Ha seguito masterclass e seminari con maestri di fama internazionale, approfondendo vari ambiti musicali e disciplinari. Svolge regolare attività concertistica come pianista accompagnatrice in collaborazione con cantanti e formazioni da camera.
Domenico Pizzimenti
Domenico Pizzimenti (1979) è batterista jazz, percussionista e docente, laureato con il massimo dei voti e formatosi con maestri di fama internazionale. Ha collaborato con artisti come Ivana Spagna, Mario Venuti e Tony Canto, esibendosi in festival e dirette TV nazionali. Dal 2003 insegna batteria a Mediterranea Musica ed è endorser di marchi prestigiosi, citato anche su Modern Drummer.
Antonio Venanzi
Antonio Venanzi nel 1982 inizia la sua attività di dj. Nell’estate del 1983 inizia come resident in discoteca.
La sua attività si svolge quasi totalmente presso i maggiori club di Calabria e Sicilia.
Alcuni tra gli artisti con i quali ha suonato, Little Louie Vega, David Morales, DJ Spen, Kenny Carpenter, Barbara Tucker, Robin S., Bob Sinclar
Alfredo Verdini
Alfredo Verdini è cresciuto nella tradizione musicale popolare calabrese trasformandola in linguaggio universale. Ha collaborato con artisti come Eugenio Bennato, Marisa Sannia, Quartaumentata e i Mattanza, distinguendosi per precisione e creatività. Dal 1999 è protagonista della scena etno-world, oggi punto di riferimento dei TaranProject al fianco di Mimmo Cavallaro.